"Dolcetto o scherzetto" in salsa grugliaschese - Dove ci porta la politica dei trasporti
Programma 2 - Trasporto pubblico locale
| descrizione dell’obiettivo | Considerazioni | 
| collaborazione
  per la realizzazione delle fermate della metropolitana di viale Gramsci e
  Leumann a servizio di circa 10 mila grugliaschesi che abitano a meno di 1km
  dalle nuove stazioni | Siamo contenti
  per le nuove fermate. Ma - di nuovo - non le fa il comune di Grugliasco.  Anche qui, si zavorra il DUP per far
  credere si faccia qualcosa | 
| messa in atto
  di tutte le azioni necessarie per sostenere il prolungamento della linea del
  tram 15 fino a borgata paradiso in collaborazione con regione
  Piemonte e città di Torino | La cosa sembrerebbe
  oramai decisa. Ma è vero che occorra starci dietro per evitare colpi di mano.
  Mai fidarsi dell’amministrazione comunale di Torino! Lo dicono loro, non noi! | 
| promuovere la
  revisione del trasporto pubblico locale su gomma alla luce delle nuove
  infrastrutture su ferro | Come? Provare a
  definire i requisiti di questa “revisione” sembra veramente troppo per
  Grugliasco. | 
| nuovi
  contributi per abbonamenti dei giovani under26 per il trasporto
  pubblico locale | OK. Ma non
  sarebbe il caso di muoversi per avere un’altra politica
  tariffaria che promuova l’uso del trasporto pubblico? | 
Programma 4 - Altre modalità di trasporto
“Accompagnare un processo che avrà dell'elettrificazione della mobilità un cambio di paradigma decisivo per la qualità dell’aria, da affiancare a scelte sul piano energetico e delle rinnovabili altrettanto determinate e coerenti. Favorire la micromobilità, la mobilità elettrica, il car sharing, il car pooling e le bici in comune”
Poetico! Veramente poetico! Ma non operativo.
E’ vero, la politica può portare operatori sul territorio. Per fare molte cose, non solo per i monopattini elettrici!
Ma lo studio sulla mobilità, rimandato da anni, si fa perché è “decorativo” o perché serve a guidare le scelte dell’amministrazione?
Programma 5 - Viabilità e infrastrutture stradali
“accompagnare un processo che avrà dell'elettrificazione della mobilità un cambio di paradigma decisivo per la qualità dell’aria, da affiancare a scelte sul piano energetico e delle rinnovabili altrettanto determinate e coerenti. Favorire la micromobilità, la mobilità elettrica, il car sharing, il car pooling e le bici in comune”
E' poetico, ma così poetico, che l'hanno voluto ripetere!
| 
 | 
 | 
| supporto nella realizzazione di uno studio della
  mobilità con università che permetta di leggere l’impatto della nuova città
  delle scienze e dell’ambiente, della metropolitana, di nuove fermate del
  treno e delle modifiche nella abitudini di spostamento per disegnare un piano
  della mobilità nuova, sostenibile, veloce e capace di guardare ai prossimi 20
  anni  | Supporto a chi? Dire “Commissionare uno studio per la
  mobilità che consideri  l’impatto della
  nuova università, della metropolitana e delle fermate ferroviarie” sarebbe  troppo
  chiaro?  | 
| riqualificazione parte nord di via da vinci
  alla luce degli sviluppi della città delle scienze e dell'ambiente e delle residenze negli immobili ex ospedale psichiatrico. | Ohibò! Mica è che come l’araba fenice, risorge il progetto delle residenze negli immobili ex
  ospedale psichiatrico | 
| project della pubblica illuminazione con
  obiettivo di maggiori risparmi (nei costi e nei consumi), sostenibilità e
  nuovi servizi (infrastrutture per la ricarica delle auto elettriche)  | “project” fa figo e non impegna! Sarà che dirlo in italiano sembra una cosa da poco… Ma poi lo diciamo che i nuovi lampioni si possono contare sulle dita delle mani? | 
| realizzazione di interventi per
  l'eliminazione delle barriere architettoniche nelle aree residenziali non
  ancora oggetto di riqualificazione  | E
  sarebbe ora! Anche se, messo così,  più
  che un obiettivo, parrebbe un requisito degli interventi | 
| monitoraggio piano di sostituzione,
  riqualificazione e integrazione della rete del gas a seguito
  dell'aggiudicazione della gara d'ambito, con particolare attenzione a
  ripristini e a coordinamento con piani di manutenzione della città  | Tradotto in italiano dovrebbe significare
  che si controlla che i ripristini del manto stradale dopo gli scavi siano
  fatti in modo ottimale e che si coordinino i lavori di scavo, facendoli fare
  prima del rifacimento delle strade. Ottimo.
  Peccato che regolarmente l’amministrazione, a partire dall’ “Era Montà” ha
  sempre spiegato che “purtroppo, erano questioni che non dipendevano
  dall’amministrazione” e che “mancavano strumenti normativi”. Speriamo in bene! | 
| qualificazione corso Allamano e relativi incroci
  semaforici e ciclo pedonali con le opere di urbanizzazione degli interventi
  "certezza" e "Shopville le gru"  | 
 | 
| realizzazione bretella quaglia e collegamento a nuova
  viabilità città delle scienze e dell'ambiente  | Entro il 2025. Per intendersi, la ciclopista da
  realizzare con i fondi PNRR  si farà in Strada dell’Arco. Perché non si è certi che la bretella da fare entro il 2025
  sia pronta entro il 2026.  Non è uno scherzo. E neppure pensano a correggere il DUP | 
| realizzare l'apertura di via Galimberti, favorendo le
  relazioni tra città metropolitana e comune di rivoli  | “favorendo le relazioni” è meraviglioso! Che
  l’assessore intenda limitare l’illuminazione pubblica? | 
| completamento del bike plan e dei collegamenti con le
  stazioni della metropolitana, del treno, con la rete ciclabile esistente in
  direzione di Torino, Collegno e con la zona industriale di corso Allamano  | dire
  “piano della mobilità ciclistica” o “bici plan” è svilente. E al nostro “councilor”, piace dirlo in
  inglese. E poi "completamento"? Ma se continuano a ripetere che inizieranno dopo il piano generale del traffico! | 
| completamento del bastione (via Pietro micca) sino alla
  città delle scienze e dell’ambiente  | E va bene… | 
| revisione del piano generale del traffico  | Siamo in attesa .... | 
| allestimento e manutenzione delle rotonde stradali  | Non sarebbe carino esplicitare i criteri da seguire nel
  realizzare nuove rotonde stradali? A sentirli, sembrerebbe che le rotonde siano di sinistra ed i semafori siano di destra. | 
| progettazione e realizzazione dei marciapiedi di Via
  Andrea Costa progettazione di una nuova viabilità nel tratto a nord di corso
  torino tra via da vinci e via la marmora  | E va bene… | 
| la sperimentazione dei cuscini berlinesi  | Sperimentazione? Nessuno li ha mai sperimentati? Limitarsi a dire “iniziare ad adottare i cuscini berlinesi” assomiglia troppo alla realtà e sembra svilente? | 
| la trasformazione in zone 20 dei controviali di corso
  Torino con la conseguente eliminazione della ciclabile  | A forza di battere le buone idee passano…. | 
Carlo Proietti
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nessun commento
Posta un commento